Quando la frustrazione si traveste da forza: dinamiche emotive nella relazione con il proprietario
- A Metà Strada
- 12 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 dic 2024
Nella relazione tra uomo e cane, le emozioni giocano un ruolo fondamentale. Ogni comportamento, sia nostro che del cane, è spesso il risultato di stati emotivi profondi. Tra queste emozioni, la frustrazione è forse una delle più difficili da riconoscere e gestire, perché spesso si maschera dietro la rabbia, una reazione apparentemente di forza, ma che cela fragilità.
Quante volte ci siamo sentiti frustrati di fronte al nostro cane? Magari per un comportamento che non riusciamo a comprendere, o per una situazione in cui ci sentiamo inadeguati. In quei momenti, può capitare di alzare la voce, di arrabbiarsi, di reagire con durezza. Ma cosa c’è davvero dietro quella rabbia?
Spesso, la frustrazione. La frustrazione può derivare da insicurezze personali, dal timore di non essere “abbastanza” per il nostro cane, o dal senso di fallimento per non riuscire a comunicare con lui come vorremmo. Quella rabbia che appare come forza è in realtà una corazza, un modo per proteggere una vulnerabilità che fatichiamo ad ammettere, anche a noi stessi.
E il cane? Anche lui prova frustrazione e rabbia
Anche i cani, come noi, possono vivere frustrazione e sofferenza emotiva
Quando un cane ringhia, abbaia in modo insistente o manifesta aggressività, può essere che stia cercando di comunicare qualcosa: stress, paura, insicurezza. Questi comportamenti, che a noi possono sembrare atti di “forza”, sono in realtà una richiesta d’aiuto. Il cane cerca di proteggersi da una situazione che percepisce come minacciosa, mascherando la sua vulnerabilità.
La chiave per superare queste dinamiche sta nella comprensione e nell’empatia reciproca.
La vulnerabilità in una relazione esiste e non è da considerarsi come una debolezza quanto un dato oggettivo da comprendere, interiorizzare per poi ripartire. Prima di reagire a un comportamento del nostro cane, iniziamo a chiederci cosa sta provando. C'è qualcosa che lo turba, lo minaccia, è un contesto adatto per lui ? E ancora, come sto io in questo momento? Provo le stesse emozioni del mio cane ? Sono agitato, arrabbiato, frustrato?
Accettare una difficoltà è il primo passo per trasformarle in crescita. Una relazione autentica non si basa sulla forza o sul controllo, ma sulla comprensione reciproca e sulla capacità di affrontare insieme le sfide.
Ricorda: dietro ogni comportamento c’è un’emozione. E dietro ogni emozione, c’è un’opportunità per connetterci, per capirci e per crescere insieme.
Preziosi punti di vista... Grazie, sempre