top of page

Educazione Cinofila

Per incontrarsi a metà strada

Antonio De Luca Educatore cinofilo a Torino con esperienza pluriennale

CHI SIAMO

Ci sono persone che addestrano i cani e ci sono persone che capiscono i cani e vi aiutano a capirli

Qui a metà strada crediamo che vivere il cane vada oltre i comandi e l'obbedienza.


Il nostro obiettivo è prendervi per mano e portarvi a conoscere chi è il vostro cane per creare una partnership in cui crescerete entrambi in conoscenza e comunicazione.

COME LAVORIAMO

Per un'autentica comprensione tra voi e il vostro compagno a quattro zampe 

Il nostro metodo educativo parte da una prima valutazione e si sviluppa attraverso un percorso personalizzato adatto ad affrontare e risolvere i problemi specifici tra voi e il vostro cane.

Inoltre, proponiamo una serie di attività ludico-ricreative presso il nostro centro o in ambienti naturali e attività didattiche per scuole e gruppi.

  • Valutazione sistemica e analisi comportamentale

  • Lezioni e coaching individuali

  • Percorsi personalizzati 

  • Classi di comunicazione e socializzazione

  • Attività didattiche con gruppi 

  • Seminari e Webinar per educatori cinofili e proprietari che vogliano esplorare in profondità il mondo dell'educazione cinofila

  • Attività olfattive 

  • Passeggiate 

  • Attività di gioco per cani singoli e gruppi

Area cani privata in presenza di un educatore cinofilo per singoli proprietari (max 2 cani) presso il nostro centro, tutti i giorni su prenotazione

* attività supportate da collaboratori esterni

FILOSOFIA

A metà strada

Ritratto di cane nel verde

A metà Strada è un progetto che nasce dalla passione di due educatori cinofili, Laura Selvi e Antonio De Luca.

 

Educare i nostri cani è prima di tutto educare noi stessi, solo in questo modo possiamo fornire strumenti efficaci che permettano ai cani di vivere al meglio la loro vita con noi esseri umani, perché l'educazione di un cane non è ottenere il suo controllo.

Noi ci occupiamo di spiegare ai proprietari di animali domestici il comportamento, le preferenze e le emozioni dei cani, aiutandoli a vedere le cose dal loro punto di vista, arricchendo il rapporto reciproco e trasformando il tempo trascorso insieme da un lavoro di routine a un'esperienza appagante per entrambi.

Viaggiare con i nostri cani può essere meraviglioso, la parte più difficile è cambiare punto di vista, guardare le cose da un'altra prospettiva.

Come in ogni cosa , la parte più difficile è decidere di iniziare.

Facciamolo insieme!

Due cani in riva al lago

TESTIMONIALS

Dicono di noi

Luigi con il suo cane Testimonial di A metà strada

Estrema professionalità e profonda empatia: abbiamo condiviso esperienze, idee, riflessioni e pensieri.

Luigi

Bambino con cane

La Bau Privé ha permesso ai nostri bambini di passare del tempo di qualità con il nostro cane, immersi nel verde e in totale sicurezza!!

Giacomo

Chiara con il suo cane Testimonial di A metà Strada

In ogni passeggiata riceviamo molto di più di ciò che ci aspettiamo! Grazie!

Chiara

FAQ

Le vostre domande

  • Qual è la differenza tra educazione cinofila e addestramento del cane?
    L'educazione cinofila si concentra su come comprendere e affrontare le cause profonde del comportamento del cane, mentre l'addestramento si concentra sull'insegnamento di specifici comandi e obbedienza. L'educazione cinofila mira a creare un cane emotivamente equilibrato e a suo agio nelle dinamiche relazionali con altri cani ed esseri umani, mentre l'addestramento si concentra su comportamenti specifici.
  • Quali sono le problematiche più comuni nei cani?
    Le difficoltà più comuni che ci vengono riportate dai clienti che si rivolgono a noi includono: Tirare al guinzaglio Saltare addosso alle persone Abbaiare eccessivamente Aggressività verso altri cani o persone Ansia da separazione
  • Come lavorano gli educatori cinofili?
    Gli educatori cinofili lavorano generalmente sia con il cane che con il proprietario per affrontare insieme un percorso educativo che porti ad una maggiore consapevolezza e ad una relazione serena ed equilibrata. Un bravo educatore cinofilo aiuta anche i proprietari a capire il linguaggio del loro cane e come comunicare efficacemente con loro.
  • Cosa sono le classi di socializzazione?
    Le classi di socializzazione e di comunicazione sono uno strumento prezioso nel percorso educativo con il cane. Aiutano i proprietari a comprendere il linguaggio del corpo, la comunicazione del cane e le strategie di comunicazione efficaci; espongono il cane a situazioni sociali più o meno complesse che lo aiutano a gestire l’emotività e ad elaborare strategie di adattamento funzionali.
  • Quanto tempo ci vuole per educare un cane?
    Il tempo necessario per educare un cane varia a seconda del singolo cane e della complessità della situazione. Tuttavia, la maggior parte dei cani può vedere un miglioramento significativo entro poche settimane o mesi di educazione costanti.
  • Qual è il ruolo degli umani nel percorso educativo del cane?
    Gli umani svolgono un ruolo vitale nel percorso educativo del cane. Siamo responsabili di fornire ai nostri cani il supporto emotivo, la socializzazione e l'ambiente di cui hanno bisogno per sentirsi al sicuro. Dobbiamo anche essere pazienti e coerenti nei nostri obiettivi e sforzi di educazione, nonche’ capaci di riconoscere i nostri limiti e le nostre insicurezze che possono trasferirsi negativamente sui comportamenti dei nostri cani.
  • Quali sono i principali benefici di un percorso educativo?
    L'educazione cinofila può aiutare a migliorare la comprensione e la conoscenza del proprio cane, ridurre lo stress sia per il cane che per il proprietario e rafforzare il legame tra i due. L'educazione cinofila può anche aiutare a prevenire futuri problemi comportamentali.
  • Come posso trovare un educatore cinofilo qualificato?
    Quando cerchi un educatore cinofilo qualificato, è importante focalizzare le tue ricerche. Chiedi consigli ad amici, familiari o al tuo veterinario. Puoi anche controllare le recensioni e le valutazioni online. Organizza sempre un colloquio preliminare con potenziali educatori per vedere se sono adatti a te e al tuo cane.
  • Qual’è la differenza tra un addestratore e un educatore cinofilo?
    Gli addestratori si concentrano sull'insegnamento di specifici comandi e abilità di obbedienza ai cani. Gli educatori cinofili si concentrano sulla comprensione e l'identificazione delle cause profonde delle problematiche comportamentali di un cane.
  • Quali sono alcuni comuni malintesi sull'educazione cinofila?
    Alcuni comuni malintesi sull'educazione cinofila includono: Tutti i cani possono essere educati allo stesso modo La punizione è un modo efficace per educare un cane Una volta educato un cane, si comporterà sempre bene
  • Come posso continuare a educare il mio cane dopo aver completato un percorso educativo?
    Ci sono molti modi per continuare a educare il tuo cane dopo aver completato un percorso. Puoi frequentare corsi di aggiornamento, workshop o seminari. Puoi anche leggere libri e articoli sull'educazione e il comportamento dei cani. È importante continuare a praticare ciò che hai imparato e mantenere un contatto frequente con un professionista qualificato se hai difficoltà.
Antonio De Luca ed il suo cane

Iniziamo il nostro viaggio

Laura Selvi cofondatrice di A Metà Strada Educazione Cinofila a Torino

Esplora tutti i servizi

Esercizi di Agility per cani Cane che salta
bottom of page